Il ruolo del personale nel creare un percorso benessere su misura è cruciale per offrire un’esperienza unica, capace non solo di superare le aspettative degli ospiti, ma anche di instaurare un legame di fidelizzazione duraturo.
Come produttore di tecnologie per il mondo delle spa, conosco a fondo il funzionamento, i benefici e le modalità di utilizzo delle diverse attrezzature.
Tuttavia, è grazie alla mia esperienza diretta come fruitore di questi ambienti che ho potuto osservare da vicino le dinamiche reali che vi si sviluppano. In particolare, ho notato quanto sia fondamentale offrire agli ospiti una guida adeguata nel loro percorso benessere, affinché possano vivere un’esperienza realmente efficace e appagante.
Da ospite, quando mi reco in una spa, sento l’esigenza di ricevere indicazioni chiare e personalizzate per orientarmi al meglio nel mio percorso. Non raramente, invece, mi capita di vedere come alcune persone si muovano tra sauna, bagno turco, piscina e percorsi Kneipp in modo casuale, senza seguire una sequenza studiata. Questa mancanza di orientamento non solo limita l’efficacia dei trattamenti, ma, in alcuni casi, potrebbe persino risultare dannosa.
Le tecnologie presenti in una spa non sono semplici strumenti di relax: sono dispositivi studiati per offrire benefici mirati, che variano a seconda della corretta modalità d’uso e della sequenza seguita. Un percorso ben strutturato può essere rilassante, rivitalizzante o persino terapeutico, ma per ottenere questi risultati è fondamentale un’adeguata formazione del personale nell’accompagnare con consapevolezza i loro ospiti.
La formazione del personale e il valore della comunicazione
All’ingresso di una spa, ogni cliente dovrebbe essere accolto con un’introduzione chiara su come utilizzare le strutture, in base alle sue esigenze e condizioni di salute. Un breve colloquio iniziale permetterebbe al personale di consigliare il percorso più adatto, evitando utilizzi impropri delle attrezzature e garantendo un’esperienza realmente benefica.
Investire nella formazione del personale e nella sensibilizzazione degli ospiti è una necessità che ogni spa dovrebbe considerare con la massima attenzione. Un operatore ben formato non solo conosce le tecnologie e le attrezzature presenti, ma sa anche come trasmettere queste informazioni agli ospiti in modo semplice ed efficace.
Oltre alla formazione, è utile integrare strumenti di comunicazione visiva, come cartelli informativi chiari, brochure esplicative e indicazioni digitali interattive. Questi supporti possono aiutare gli ospiti a comprendere meglio il percorso suggerito, migliorando la loro esperienza.
Due esempi di percorsi SPA
Come produttori di tecnologie per il benessere attraverso l’acqua, in Aquaform abbiamo voluto approfondire il tema della corretta sequenza di trattamenti. Grazie al supporto di consulenti specializzati, abbiamo quindi realizzato due percorsi spa distinti: uno rilassante e uno energizzante. L’obiettivo non è solo quello di offrire momenti di piacere e distensione, ma di massimizzare i benefici delle esperienze acquatiche, creando un flusso coerente e mirato. Il nostro approccio si basa sulla scienza dell’idroterapia e sulla conoscenza degli effetti dell’acqua sul corpo, ma abbiamo scelto di concentrarci su percorsi benessere piuttosto che terapeutici, poiché gli aspetti curativi richiedono una competenza medica specifica.
Percorso Relax
il primo percorso, quello relax, sequenzia una serie di esperienze, incorporando un numero significativo di trattamenti a base d’acqua progettati per lenire e rigenerare.
Queste esperienze si susseguono armoniosamente, creando un effetto complessivo che rilassa profondamente e rivitalizza gli ospiti. Il percorso è privo di stress, con ogni esperienza prolungata per consentire un rilassamento profondo, evitando bruschi cambiamenti di temperatura per garantire una transizione fluida e calmante tra i trattamenti.
Percorso Energizzante
Il secondo percorso è invece energizzante e combina diverse esperienze, integrando trattamenti a base d’acqua studiati per ricaricare corpo e mente.
Le varie fasi si susseguono in modo armonioso, amplificando i benefici reciproci e generando un effetto rigenerante che lascia gli ospiti pieni di energia e benessere.
L’intensità dei trattamenti e l’alternanza di temperature sono calibrate per stimolare il corpo in profondità, favorendo una sensazione di vitalità e rinvigorimento.
Percorsi su misura: ad ogni spa i suoi.
Questi sono due esempi di percorsi che abbiamo sviluppato noi. Si tratta di due proposte pensate con specifiche tecnologie che magari non tutte le spa annoverano, come ad esempio la Snow Room o la Horizontal Shower. Ogni struttura, infatti, dovrebbe definire i propri percorsi in base alle tecnologie e alle attrezzature disponibili. L'ideale sarebbe scegliere le tecnologie e le attrezzature in funzione dei percorsi benessere che si desidera creare, affinché ogni trattamento sia ottimizzato al meglio. Questo, ovviamente, è possibile solo quando si prende in gestione la spa durante la fase di progettazione o se c’è la possibilità di intervenire sulla struttura.
In ogni caso, è fondamentale sviluppare percorsi specifici per la propria spa e formare il personale affinché possa guidare gli ospiti in modo competente e consapevole, ottimizzando la loro esperienza. Questo tipo di accompagnamento non solo migliora il percorso del cliente, ma aumenta anche la percezione di professionalità della struttura e diventa una leva di marketing importante per la fidelizzazione dei clienti.
Alberto Moretti
Founder & General Manager Aquaform
SCOPRI ANCHE